Skip to main content

BERE RESPONSABILE:
NUOVA TAPPA SARDA DEL PROGRAMMA “RESPONSIBILITY IN EDUCATION”
COINVOLTO L’ISTITUTO GRAMSCI DI CAGLIARI

  • In Italia prevale un approccio responsabile all’alcol, prevalentemente orientato al consumo a ridosso del pasto e in abbinamento al cibo.
  • In questo contesto culturale si inserisce il programma “Responsibility in Education” di Fondazione Birra Moretti che torna con un nuovo appuntamento in Sardegna, rivolto agli studenti maggiorenni delle classi 5^ dell’Istituto “Antonio Gramsci”, con il patrocinio del Comune di Cagliari.
  • Il programma ad oggi ha coinvolto oltre 4.800 studenti da 31 Istituti di Scuola Superiore in Lombardia, Puglia, Lazio, Sicilia e Sardegna e ottenuto supporto istituzionale.

25 marzo 2025 – Nuova tappa in Sardegna per “Responsibility in Education”, il programma educativo di Fondazione Birra Moretti dedicato alla sensibilizzazione al consumo responsabile di alcol. Nel mese di marzo, con il patrocinio del Comune di Cagliari, gli studenti delle classi 5^ dell’Istituto Professionale Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “Antonio Gramsci” hanno preso parte al percorso educativo che punta a formare i futuri professionisti dell’Ho.Re.Ca. su un approccio consapevole al consumo di bevande alcoliche. Questi studenti saranno anche i professionisti che potenzialmente lavoreranno presso le quasi 12.000 imprese della somministrazione presenti sull’isola, che, ad oggi, danno già occupazione a oltre 27.600 persone, soprattutto donne e giovani1.

In Italia persiste un approccio culturale e responsabile al consumo di alcol. Purtroppo, il binge drinking rimane una preoccupazione significativa per i giovani, ed è per questo importante continuare a promuovere campagne di sensibilizzazione per ridurre i comportamenti a rischio legati al consumo eccessivo di alcol. In questo contesto, l’incontro tra gli studenti e il programma “Responsibility in Education”, che ad oggi ha coinvolto oltre 4.800 studenti da 31 Istituti di Scuola Superiore in Lombardia, Puglia, Lazio, Sicilia e Sardegna e ottenuto supporto istituzionale, rappresenta uno strumento educativo chiave per sensibilizzare ed educare i giovani in merito ai pericoli dell’abuso di alcol e continuare a formare i futuri professionisti del settore.

“Siamo convinti che la chiave per prevenire il consumo eccessivo di alcol sia l’educazione” – sottolinea Paolo Merlin, Direttore della Fondazione Birra Moretti –. “Per questo abbiamo deciso di partire dalle scuole alberghiere, formando le nuove generazioni di professionisti del settore affinché diventino ambasciatori di una cultura del bere responsabile. Questo nuovo appuntamento in Sardegna rappresenta un’ulteriore opportunità per le scuole dell’isola di aderire a un’iniziativa che non solo sensibilizza sul consumo responsabile di alcol, ma fornisce anche contenuti utili per la formazione professionale degli studenti”.

“Penso che questo programma rappresenti un’opportunità preziosa per i nostri ragazzi” – dichiara la Dott.ssa Maria Beatrice Pisu, Dirigente dell’Istituto Gramsci -. “Oggi come cittadini, domani come futuri professionisti del fuori casa. Quando infatti si ritroveranno a ricoprire i ruoli per i quali si stanno formando, saranno in una posizione focale per promuovere una cultura del bere moderato e responsabile. Ringrazio Fondazione Birra Moretti per impegnarsi quotidianamente nell’educazione dei nostri giovani”.

IL PROGRAMMA DI FONDAZIONE BIRRA MORETTI

Nato nel 2022, “Responsibility in Education” è dedicato agli studenti maggiorenni delle classi 5^ delle scuole alberghiere e mira a rendere i futuri professionisti del fuori casa i promotori di una cultura del bere responsabile e moderato, da sempre appartenente alla tradizione gastronomica italiana. Ad oggi ha già coinvolto oltre 4.800 studenti di 31 istituti.

Il progetto è realizzato in partnership con ASPI (Associazione Sommellerie Professionale Italiana), NoidiSala e FUTURELY – la piattaforma digitale ed educativa che opera in collaborazione con Zanichelli – e, negli anni, ha potuto contare sul supporto istituzionale, tramite patrocini e presenze istituzionali nei momenti formativi.

Nello specifico, il programma prevede una prima fase di confronto attivo in aula, guidato dai docenti degli istituti aderenti e dei partner ASPI o NoidiSala, durante il quale gli studenti affrontano il tema del consumo responsabile e moderato. Successivamente, il percorso si completa su una piattaforma proprietaria di Fondazione Birra Moretti, all’interno della quale gli studenti partecipanti possono accedere sia ai contenuti affrontanti durante la lezione, sia a quelli relativi alla cultura birraria e ad altri di carattere formativo.

Infine, grazie a FUTURELY, gli studenti hanno la possibilità di accedere anche al corso di “Responsibility in Education”, a prescindere dal loro istituto di provenienza. Al termine del percorso, ogni studente otterrà un massimo di 20 ore PCTO, che saranno utili per gli esami di maturità e contribuiranno al voto finale.

Per partecipare al programma, gli istituti interessati possono richiedere informazioni tramite questo link: https://www.fondazionebirramoretti.it/le-nostre-attivita/responsibility-in-education/

www.fondazionebirramoretti.it

La Fondazione Birra Moretti, costituita nel 2015 da HEINEKEN Italia e Partesa, opera senza fine di lucro e ha lo scopo di migliorare la conoscenza della birra in Italia, diffondendone la cultura e abbinamenti gastronomici, coerenti con lo stile alimentare italiano e con un consumo di birra responsabile e moderato. La Fondazione Birra Moretti è una Fondazione di Partecipazione. Porta avanti il suo lavoro con il contributo di operatori del settore, sommelier, ristoratori, chef e di quanti condividono la passione per la birra o nutrono interesse per le opportunità che essa può offrire per sostenere la crescita e il benessere del Paese, e decideranno di diventarne sostenitori.

Per informazioni:
Ufficio Stampa Fondazione Birra Moretti
INC – Istituto Nazionale per la Comunicazione
Marta Ciurli – Tel. 342 3858671
m.ciurli@inc-comunicazione.it
Tommaso Costantin – Tel. 333 826 73 10
t.costantin@inc-comunicazione.it

Fondazione Birra Moretti
Presidente: Alfredo Pratolongo – @AAPratolongo
Direttore: Paolo Merlin