//per impostare il form autocomplete off Skip to main content

Vincitore del Concorso Miglior Sommelier del Mondo 1978 A.S.I. (Association de la Sommellerie Internationale), da più di trent’anni Giuseppe Vaccarini insegna come apprezzare e degustare il vino e altre bevande, tra cui la birra, a professionisti ed appassionati in diversi Paesi del mondo.

Giuseppe Vaccarini è stato Presidente dell’A.S.I. dal 1996 al 2004. Nel giugno 2007 ha fondato l’ASPI, Associazione della Sommellerie Professionale Italiana, unica associazione del nostro Paese membro di A.S.I. per l’Italia. E nel 2015 ha pubblicato Il Manuale della Birra. Storia, produzione, servizio, degustazione e abbinamento, divenuto subito il testo di riferimento per gli amanti, sempre più numerosi, della birra in Italia. Il libro è alla quarta ristampa e, racconta il Presidente ASPI, “continuano ad arrivarmi richieste di presentarlo in tutta Italia”.

Perché ha deciso di scrivere un Manuale della birra? E qual era allora la cultura della birra in Italia? 

Avevo scritto altri libri dedicati all’abbinamento tra i cibi e altre bevande, e Gualtiero Marchesi, del quale ho diretto il ristorante per sei anni, diceva che una bevanda diventa importante dal momento in cui viene servita a tavola in un ristorante. Pensavo che la birra fosse a tutti gli effetti una bevanda importante, e da allora iniziai a proporla ai clienti del ristorante. Storicamente la cultura della birra in Italia è stata alquanto scarsa, ma nel 2015 cominciavano a vedersi i segnali di una positiva inversione di tendenza. Il successo del Manuale è una piccola testimonianza di come la birra stia sempre più entrando nella cultura degli italiani a tavola.

Perché sta accadendo? E di chi è, secondo la sua esperienza, il merito maggiore?

In generale, la gente vuol sapere molto di più su tutto ciò che riguarda la gastronomia e le bevande. In questo interesse si inserisce perfettamente quello per la birra, per il modo in cui servirla, degustarla e abbinarla ai cibi. L’attenzione, la curiosità, la passione per la birra stanno progredendo in maniera costante, e in questo processo tutti gli attori della filiera birraria -agricoltori, produttori, baristi, ristoratori, e anche i sommelier – devono fare la propria parte, perché in Italia la birra è consumata e servita a diversi livelli e in varie situazioni. La birra è un po’ dappertutto, e tutti contribuiscono al suo successo.

Quale dev’essere, in particolare, il ruolo del sommelier?

Nel proporre al cliente che cosa bere a pasto, il sommelier deve porgere una lista che comprenda tutte le bevande, inclusa la birra. Oggi i sommelier italiani sono consapevoli del fatto che la birra possa essere consumata sia per una buona degustazione sia in abbinamento con i cibi. Occorre lavorare perché questa consapevolezza si traduca sempre in una proposta efficace al cliente, ma è necessario sensibilizzare anche i ristoratori: rispetto al passato hanno compiuto notevoli passi in avanti nella cucina, ma sono ancora indietro per quanto concerne il servizio, la sala e le bevande.

Heineken Italia ha dato vita nel 2015 a Fondazione Birra Moretti che, fra le sue attività, assegna un Premio al miglior sommelier legato alla valorizzazione della Birra a Tavola. Come giudica questa iniziativa?

Sono convinto che una grande azienda produttrice di birra abbia gli strumenti migliori per comunicare la birra in modo corretto e capillare. Giudico perciò l’iniziativa di Fondazione Birra Moretti molto positivamente e il suo “Premio per la valorizzazione della Birra a Tavola” che viene conferito durante i concorso per il miglior sommelier d’Italia sia il modo giusto per valorizzare questa bevanda e per stimolare i giovani sommelier a diffondere la cultura della birra.